Google Analytics: cos’è?
Google Analytics è uno strumento gratuito offerto dalla piattaforma Google che consente di registrare e tracciare le prestazioni di un sito web. In particolare, analizza statisticamente i dati relativi ai visitatori di un sito, quali:
- Durata media delle sessioni;
- Provenienza geografica;
- Dati demografici (età e genere) ed interessi dei visitatori;
- Provenienza della visita (ovvero da quali canali arriva il traffico al sito);
- Quale tipo di dispositivo(PC, Smartphone, ecc) è utilizzato per visualizzare il sito.
Per fare questo tipo di analisi, Google Analytics utilizza principalmente due tipi di cookie:
- Cookie anonimi;
- Cookie profilanti: permettono di creare il profilo dell’utente a partire dai suoi comportamenti.
In sostanza, questo servizio consente un’accurata analisi dei dati del sito web, fornendo statistiche complete sulle pagine visitate e sui visitatori che interagiscono con esso.
Nel caso avessi dei dubbi sulla tua Cookie Policy, CONTATTA i nostri Consulenti esperti in trattamento e protezione dei dati, ti assisteranno passo dopo passo!
Google Analytics è illegale?
Nelle scorse settimane ci si è interrogati molto sulla questione di una possibile illiceit dello strumento Google Analytics.
A tal proposito, una massiccia campagna e-mail promossa da un gruppo di Hacker nonché attivisti ha allarmato il “mondo” della Privacy.
In particolare, si trattava di una lettera di diffida nel continuare ad utilizzare il plugin Google Analytics rivolta a diversi Enti pubblici (es. Istituti Scolastici, Comuni, ecc.). Più nello specifico, l’utilizzo automatico e continuativo dei suddetti cookies del pacchetto “Analytics” violerebbe il G.D.P.R., quindi l’invito era quello di scoraggiare l’impiego di tale strumento.
Le Pubbliche Amministrazioni sono a norma? Hanno un sito web che rispecchia tutti i requisiti necessari per l’adeguamento Privacy?
Negli ultimi tempi, il tema delle legittimità di utilizzo dello strumento Google Analytics è stato particolarmente dibattuto in gran parte d’Europa.
Ad ogni modo, sebbene non abbia alcun carattere di ufficialit, quanto sollevato nella mail ha un margine di fondatezza in quanto,nonostante il Garante Privacy Italiano non si sia espresso a riguardo e non abbia preso alcuna posizione contro questo strumento, le Autorità per le Protezioni dei Dati di Austria e Francia hanno erogato provvedimenti sanzionatori per l’utilizzo di tale mezzo, considerato non conforme al G.D.P.R.
N.B. Il trasferimento di dati personali di navigazioni avverrebbe al di fuori dell’Unione Europea.
Soluzioni:
Occorre agire preventivamente, ma con cautela; dopo aver consultato il proprio DPO ed il proprio Web Master è necessario procedere ad un controllo del sito prima di “intervenire”. Se avessi dei dubbi riguardo al trattamento dati, CONTATTA i nostri esperti in PRIVACY e protezione dati: ti assisteranno passo dopo passo e saranno pronti per risolvere qualsiasi tuo dubbio.
Si ricorda, in particolare, che la necessità di attuare un sistema di CONSENSO all’uso dei cookies: è FONDAMENTALE cosi che i cookies di Analytics vengano salvati sul browser dall’utente:
- solo se espressamente selezionati nel banner di avviso.
Essi, infatti, NON possono essere attivati di default, in quanto i cookies di terze parti sono potenzialmente orientati alla profilazione. Sarà quindi l’utente web a scegliere le proprie impostazioni ed a esprimere un consenso libero e consapevole.
Tra gli step ulteriori e necessari da compiere per una verifica appropriata della conformit, si veda:
- L’analisi dell’utilizzo dei cookies nel sito istituzionale: verificare che, nel caso in cui fosse attivo, il servizio rispetta quanto previsto dall’Autorità Garante per la protezione dei Dati personali Italiana. In caso contrario, è necessario provvedere alla riconfigurazione di tale strumento per raggiungere la completa “aderenza” alla normativa Privacy;
- La corretta configurazione tramite software di analisi dei siti web;
- Accertarsi, nel caso delle Pubbliche Amministrazioni, che il sito risponda a tutti i requisiti delle linee guida AgID.